• Benvenuti
  • Orari
  • Visita virtuale
  • Sacramenti
    • Battesimo
    • Comunione
    • Cresima
    • Confessione
    • Unzione Infermi
    • Matrimonio
    • Ordine
  • Foto e Media
    • Foto eventi e bollettini
    • Prime Comunioni e Cresime
Santa Croce
Via Gattinara 12 - 10153 TORINO  
Tel. 011 8107032 - [email protected]

BATTESIMO

Immagine
La porta di ingresso per la vita in Cristo è il Battesimo. Questo sacramento è il primo che è stato vissuto nella Chiesa nascente. Infatti Gesù, ascendendo al cielo, ha comandato ai suoi discepoli di Battezzare nel Nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Con il Battesimo diventiamo Figli di Dio perché veniamo inseriti nel Figlio unigenito di Dio che è Gesù: in modo particolare nel suo corpo che è la Chiesa. In origine questo sacramento veniva dato agli adulti per il semplice fatto che per convertirsi da un’altra religione occorreva sapere ascoltare ed accogliere il messaggio cristiano; allora come adesso venivano seguite tre fasi per il Battesimo: il kérigma (l’annuncio), il sacramento e la mistagogìa (la spiegazione del significato dell’essere diventati cristiani). Dalla seconda generazione dei cristiani, hanno incominciato ad essere battezzati anche i bambini: il motivo di questa scelta risiede nel fatto che nel sacramento agisce Dio in prima persona e noi riceviamo da lui il dono della sua grazia. Questo dono cresce in ciascuno di noi e si sviluppa in base alla nostra adesione al cristianesimo. La decisione di battezzare i piccoli deriva dal desiderio di consegnare ai piccoli il grande dono della grazia (azione gratuita di Dio) sapendo che Cristo ha detto: “lasciate che i bambini vengano a me”. Per i bambini il Kérigma e la mistagogia vengono vissuti con i genitori, con i nonni e al catechismo. 

Come battezzare il proprio figlio a santa croce

Immagine
Nella nostra parrocchia il Battesimo viene celebrato dopo aver partecipato a due incontri di preparazione. Nel primo incontro si fa un ripasso di catechismo e nel secondo si presenta come viene celebrato il sacramento.
Dopo aver finito gli incontri, i genitori possono scegliere la data del battessimo. Può essere scelta qualsiasi sabato o domenica. La celebrazione avviene sempre durante una santa Messa d'orario nella chiesa S.Croce o SS.Nome di Gesù quindi il sabato alle ore 18, la domenica alle ore 10 o alle ore 10,30 o alle ore 18. Perché il Battesimo possa essere celebrato nella nostra parrocchia occorre appartenere al nostro territorio oppure avere un "nulla osta" del proprio parroco di competenza.

LA SCELTA DEL PADRINO E DELLA MADRINA

Uno degli ostacoli più grossi che si incontra nel preparare il battessimo di un bambino, è la scelta del padrino e della madrina. Per assumere questo incarico occorrono rispondere ad alcune caratteristiche:
  • Essere Battezzato, Cresimato e aver fatto la Prima Comunione
  • Avere almeno 16 anni
  • Non appartenere ad associazioni contrarie alla Chiesa Cattolica
  • Non aver abbandonato la fede cristiana
  • Non essere né conviventi, né sposati solo in civile.
Al padrino e alla madrina viene chiesto di compilare un'autocertificazione nella quale dichiara di corrispondere a queste caratteristiche.
È possibile affiancare al bambino un "testimone del battesimo" al posto del padrino, qualora non si riuscisse ad individuare qualcuno con le caratteristiche suindicate.

    chiedi informazioni...

    Cognome e nome di uno dei genitori
    La data del Battesimo viene definitivamente fissata alla prima serata degli incontri di formazione.
Invia
Proudly powered by Weebly